11 Aprile 25

Contare i Cromosomi: Capire gli Embrioni Euploidi

Jessica Badrov

Se stai affrontando un percorso di fecondazione in vitro (IVF) o stai pensando di congelare i tuoi ovociti, potresti aver sentito parlare di “embrioni euploidi”. Ma cosa significa davvero e perché è importante nel tuo percorso di fertilità? Comprendere il ruolo dei cromosomi nello sviluppo embrionale può aiutarti a prendere decisioni consapevoli sulle tue opzioni riproduttive. 

Cos'è un Embrione Euploide?

I cromosomi sono piccoli ma potenti architetti del DNA: strutture filiformi ricche di istruzioni genetiche che guidano lo sviluppo di ogni embrione. Pensali come dei piccoli progetti di costruzione. Ogni cellula di un embrione umano dovrebbe contenere 46 cromosomi, organizzati in 23 coppiemetà provenienti dall’ovocita e metà dallo spermatozoo. Un embrione è considerato euploide quando ha il numero corretto di cromosomi, organizzati nelle giuste coppie. Questo è associato a uno sviluppo embrionale normale e a una maggiore probabilità di successo della gravidanza.   

Set completo di cromosomi umani (cariotipo), numerati e inclusivi dei cromosomi sessuali X o Y. Ogni coppia contiene un cromosoma dall’ovocita e uno dallo spermatozoo. Fonte immagine: adattato da kanyanat wongsa/Shutterstock 

Al contrario, gli embrioni con un numero errato di cromosomicopie extra o mancantisono detti aneuploidi. Queste anomalie possono verificarsi naturalmente a causa di errori nella meiosi (il processo di divisione cellulare durante la formazione degli ovociti o degli spermatozoi) e diventano più comuni con l’avanzare dell’età materna, poiché gli ovociti da donne più mature hanno maggiori probabilità di incorrere in errori nella divisione cromosomica.

Tipi comuni di aneuploidia includono: 

Cariotipo umano compatibile con la Sindrome di Down, in cui è presente una copia extra del cromosoma 21. Fonte immagine: adattato da kanyanat wongsa/Shutterstock

Anomalie Cromosomiche in Gravidanza

Gli embrioni euploidi hanno molte più probabilità di impiantarsi con successo e portare a una gravidanza sana rispetto a quelli aneuploidi. Inoltre, comportano un rischio minore di perdita della gravidanza. Gli studi hanno dimostrato che: 

  • Gli embrioni euploidi presentano tassi di fallimento dell’impianto più bassi (18-27%) rispetto agli embrioni aneuploidi, che falliscono nel 60-70% dei casi (fonte).
  • Oltre il 50% degli aborti spontanei nel primo trimestre sono legati a un numero cromosomico errato (fonte). 

Perché l’Aneuploidia Aumenta con l’Età Materna?

Con l’età degli ovociti, gli errori nella divisione cromosomica diventano più frequenti, riducendo il numero di embrioni euploidi. Un’analisi di 500.000 gravidanze ha mostrato che il rischio di aneuploidia aumenta notevolmente con l’età: 

  • 30-34 anni: aumento del rischio < 2
  • 35-39 anni: aumento del rischio pari a 4 volte
  • 40-44 anni: aumento del rischio pari a 16 volte
  • 45+ anni: aumento del rischio pari a 36 volte (fonte) 

Sebbene i pazienti più giovani abbiano, in media, una maggiore probabilità di produrre embrioni euploidi, la qualità ovocitaria varia da persona a persona. Ciò significa che le anomalie cromosomiche possono variare ampiamente anche tra persone della stessa fascia di età (fonte). 

La conoscenza è potere, e comprendere la probabilità di euploidia nei tuoi embrioni può essere molto utile nella pianificazione della fertilità. Parlare in modo proattivo con il tuo team di fertilità—ad esempio di valutazione della qualità ovocitaria, pianificazione di cicli futuri, screening embrionale o utilizzo di ovociti da donatricepuò fornirti informazioni preziose per prendere decisioni consapevoli e sicure lungo il tuo percorso. 

Come Valutare l’Euploidia?

Determinare l’euploidia non è semplice come osservare un embrione al microscopio. Il metodo più utilizzato è il Test Genetico Preimpianto per Aneuploidie (PGT-A), eseguito durante un ciclo IVF. Durante lo stadio di blastocisti (giorni 5-7), si effettua una piccola biopsia per analizzare le cellule e contarne i cromosomi. 

La procedura è generalmente sicura, ma comporta un piccolo rischio di danno all’embrione. Inoltre, non tutte le cellule vengono analizzate, il che significa che i risultati potrebbero non riflettere l’intero embrione (fonte). Alcuni embrioni mostrano mosaicismo, ovvero una combinazione di cellule euploidi e aneuploidi (fonte). Infine, è importante ricordare che il PGT-A fornisce informazioni preziose ma non garantisce il successo della gravidanza, poiché analizza solo un piccolo campione cellulare in un momento specifico dello sviluppo embrionale. 

Nuove Informazioni Non Invasive con l’Intelligenza Artificiale

Fino a oggi, il PGT-A post-fertilizzazione è stato il principale metodo per valutare la probabilità che un embrione sia euploide. Ma se fosse possibile ottenere queste informazioni ancora prima? 

Future Fertility ha sviluppato uno strumento di valutazione alimentato dall’intelligenza artificiale che analizza le immagini degli ovociti post-prelievo (prima della fertilizzazione) per prevedere la loro probabilità di svilupparsi in embrioni euploidi. 

Potresti chiederti: “E lo spermatozoo?” La ricerca ha dimostrato che l’ovocita gioca un ruolo dominante nel determinare lo stato cromosomico (fonte). Quindi, ottenere informazioni direttamente dall’ovocita può essere un indicatore prezioso del potenziale genetico dell’embrione. 

Questo metodo è completamente non invasivo, cioè non comporta alcun danno agli ovocitiagli embrioni. Le Euploidy Insights di Future Fertility sono disponibili neirefertri di qualità ovocitaria VIOLET™ e MAGENTA™chiedi al tuo centro di fecondazione assistita se è possibile ricevere una valutazione. 

E Ora, Qual è il Prossimo Passo nel Tuo Percorso di Fertilità?

Capire il potenziale riproduttivo dei tuoi ovociti è uno strumento potente per pianificare il tuo futuro. Che tu stia: 

  • Pensando al congelamento ovocitario e voglia conoscere la qualità dei tuoi ovociti 
  • Affrontando un trattamento FIVET e desideri massimizzare le possibilità di successo 
  • Cercando maggiore chiarezza prima di prendere una decisione sul prossimo trattamento 

…queste informazioni possono aiutarti a ridurre lo stress emotivo legato all’incertezza e ad avere aspettative più realistiche sul successo del percorso. 

 Anche se piccoli, i potenti cromosomi giocano un ruolo fondamentale nella salute riproduttiva. Comprendendo perché i cromosomi contano, sarai un passo più vicino a fare scelte consapevoli e sicure per la tua fertilità. 

STAY IN THE LOOP

Join our mailing list for dispatches on the future of fertility

    Your personal information will be used to respond to your request and will be governed by our Privacy Policy.

    Form was submitted!